Tematica Mammiferi

Mustela nigripes Audubon and Bachman, 1851

Mustela nigripes Audubon and Bachman, 1851

foto 294
Foto: Black, Tami S.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Mustelidae Fischer G., 1817

Genere: Mustela Linnaeus, 1758


itItaliano: Furetto dai piedi neri

enEnglish: Black-footed Ferret

frFrançais: Putois à pieds noirs

deDeutsch: Schwarzfußiltis

spEspañol: Hurón de pies negros

Descrizione

I maschi adulti possono raggiungere la lunghezza di 63-64 cm compresa la coda. Il mantello è di color beige giallastro su tutto il corpo, tranne il muso, la gola e il ventre che sono più chiari. Una mascherina di pelo nero attraversa il muso, andando da un occhio all'altro, e conferisce all'animale un aspetto da "bandito". Pure neri, o bruno nerastro, sono l'apice della coda e l'ultima sezione delle zampe, come indicato dal nome. Come gli altri Mustelidi, il furetto dai piedi neri è provvisto di ghiandole anali che secernono un liquido maleodorante. Nella lingua dei Sioux viene chiamato Pispiza etopta sapa, cioè "cane della prateria a faccia nera". Il nome indiano si riferisce al fatto che dipende quasi totalmente dai cani della prateria (roditori simili alle marmotte molto diffusi in Nordamerica). Di abitudini notturne, questo furetto dipende dai cani della prateria che sono la sua principale fonte di cibo, anche se è certo che occasionalmente si ciba anche di altri piccoli mammiferi e uccelli. La sua tana è in una galleria evacuata di una città di cani di prateria: da questa posizione ideale esso caccia gli altri abitanti della città, e la sua conformazione snella gli permette di inseguire i roditori nelle loro gallerie. I furetti vivono in associazione con due specie di cani della prateria: quelli a coda nera (Cynomys ludovicianus), e quelli a coda bianca (Cynomys leucurus). I cani della prateria a coda nera vivono in pianura, in zone più piovose e più ricche di vegetazione, e ciò permette loro di raggiungere maggiori densità (migliaia di individui per colonia, mentre quelle del cane a coda bianca raramente superano i 100). Quindi il furetto dai piedi neri si è meglio specializzato a convivere con i cani della prateria a coda nera. Gli accoppiamenti hanno luogo in marzo-aprile. La gestazione dura 42-45 giorni, e in maggio-giugno nascono da 1 a 5 piccoli, che presto accompagnano la madre nelle sue cacce (sembra che essa non porti il cibo nella tana ai cuccioli svezzati).

Diffusione

Il furetto è originario del Vecchio Mondo, e raggiunse il Nuovo attraverso il ponte di terra sullo stretto di Bering durante il Pleistocene. I più antichi reperti fossili vengono da Fairbanks in Alaska e sono di circa 32.000 anni fa. Ne sono stati trovati altri 12, e sei di questi fuori della zona di distribuzione presente (e del passato storico) del furetto, ma quasi tutti in presenza anche di reperti fossili di cani della prateria. Dagli avvistamenti risulta che il furetto dai piedi neri viveva in due province canadesi (Alberta e Saskatchewan) e in 12 degli Stati Uniti, da North Dakota a Texas e Arizona, lo stesso areale occupato dai cani della prateria. Dal 1899, metà degli avvistamenti sono stati nel South Dakota, un quarto in Wyoming e Montana. L'ultimo in Canada risale al 1937.

Sinonimi

= Putorius nigripes Audubon and Bachman, 1851.


00596
Stato: U.S.A.